L’OUTSIDER A TUTTI I COSTI: quando essere speciali diventa banale

In un mondo ideale, tutti i protagonisti dovrebbero essere interessanti da leggere per qualche motivo. Nell’appuntaventi di oggi, parleremo di quando quel motivo è la loro personalità “diversa” o “particolare”, e di come non scrivere un personaggio fastidioso che il lettore farà fatica a digerire.

Sì, perché il rischio con un protagonista che ha un carattere, una visione del mondo e una filosofia di vita da “outsider” è quello di scrivere un personaggio che si dice speciale, che viene indicato come speciale, ma che non lo è affatto. E il lettore, invece di reagire connettendo con lui, finirà per irritarsi per la discrepanza fra ciò che viene mostrato e ciò che viene raccontato.

Spero che le mie riflessioni in questo appuntaventi possano essere utili, ma ci tengo a precisare che io stessa non sono esule dal rischio di scrivere personaggi “diversi a tutti i costi”!

“Diversi per la società” vs “diversi a tutti i costi”

Partiamo da un’esclusione: non mi riferisco a personaggi percepiti come diversi dalla società – e quindi emarginati – per la loro sessualità, per la loro etnia, per il genere, per il neurotipo, per credo religioso, o per malattie mentali oppure fisiche; ma a personaggi che incarnano il trope del “diverso” o “outsider” per caratteristiche di personalità o di pensiero.

Trovo che sia una specifica da fare, perché i personaggi che vengono etichettati come diversi dalla società trovano ostacoli esterni posti dal mondo che li circonda, e spesso vorrebbero che la diversità non venisse percepita come distanza ma come varietà… un po’ il contrario del personaggio di cui parleremo, che della sua diversità si fa a volte scudo, a volte vanto.

“Personaggi volutamente fastidiosi” vs “personaggi diversi a tutti i costi”

Vorrei sottolineare due principali ragioni per cui fare attenzione quando scriviamo questo tipo di personaggio:

  • Il personaggio si dice diverso e indica tutti gli altri come banali o stupidi per modi di pensare, comportarsi, agire… fra cui, potenzialmente, il lettore.
  • Il personaggio si dice diverso e poi è come decine e decine di persone che conosciamo, noi compresi. Invece di farci connettere con lui per le somiglianze (come un personaggio ben scritto potrebbe fare), il suo dirsi continuamente “diverso” ci appare fastidioso e immotivato.

C’è una differenza fra un personaggio che vuole risultare antipatico (molto difficile da scrivere bene al punto che il lettore voglia continuare la lettura) e un personaggio involontariamente fastidioso.
Attraverso diversi accorgimenti, una storia può comunicare esattamente quello che lo scrittore vuole, sfumature d’interpretazione a parte. Quindi la consapevolezza dell’autore sulla costruzione del personaggio gioca un ruolo fondamentale e arriverà al pubblico, che sarà più incline ad apprezzare il primo tipo di personaggio e a rifiutare il secondo.
Ricordiamoci che i lettori non sono stupidi e colgono dalla pagina anche i sottotesti e, di conseguenza, le involontarietà.

Siamo davvero così speciali? Una riflessione personale

Parentesi personalissima: tutti crediamo di essere speciali, ma pochi di noi lo sono davvero. E il bello è anche questo: abbracciare che siamo umani, che abbiamo le nostre particolarità, certo, ma che questo non ci rende unici sulla faccia della terra. Va bene così. Chi ci amerà o ammirerà lo farà per come ci comportiamo e per ciò in cui crediamo, non per le nostre particolarità e basta.
Anzi, credere di essere ammirabili solo perché speciali tende a produrre individui con grossi difetti di carattere, che per di più si rifiutano di migliorare (non la ricetta perfetta per un personaggio, insomma).

Idealmente, vogliamo che il lettore ami il nostro personaggio per chi è, per cosa fa e per ciò in cui crede, non solo perché “diverso dagli altri”. I personaggi eccentrici, i “diversi a tutti i costi”, gli incompresi che sono i primi a non volersi far comprendere tendono a stancare in fretta e, se scritti senza consapevolezza di ciò che si sta facendo, a risultare abbastanza bidimensionali.

Dieci suggerimenti per evitare questo tipo di personaggio

Come evitare il “diverso” che crede di esserlo ma non lo è, e come scrivere personaggi diversi che siano interessanti da leggere, quindi?
Ecco alcuni punti che sono stati utili a me, in passato (quando quello che scrivevo era popolato da questi irritanti individui):

  1. Non rendere tutti i personaggi secondari delle macchiette che esistono solo per calcare la differenza fra il protagonista e il mondo.
    Se popolate il mondo di cartonati, ovviamente il protagonista risulterà diverso (e migliore) degli altri, ma i lettori più attenti si accorgeranno del trucco! Questo capita soprattutto con antagonisti di vario livello: bulli dalla personalità di cartongesso, familiari ostili che sanno solo ringhiare e dire che il protagonista è brutto e cattivo, ecc.
  2. Non creare personaggi secondari che continuano a sottolineare quanto il protaognista sia unico (magari dicendosi anche loro unici, così che si possa essere unici in due).
    Interessi amorosi, amici e amiche, persone vicine di qualsiasi tipo che esistono al solo scopo di dire al personaggio principale “ma quanto sei diverso e speciale”. Sono interessanti da leggere? No. Diamogli una personalità o poniamo fine alle loro esistenze inutili.
  3. Se la protagonista è una ragazza o è di genere femminile in generale, state alla larga dal caratterizzarla come “not like other girls”.
    Leggere invece di truccarsi non è rivoluzionario e, pensate un po’, è pure possibile fare entrambe le cose. Non interessarsi alla moda, non essere estroverse, non essere atletiche, non essere magre, non essere sessualmente attive non sono tratti unici. L’universo femminile è composto da persone; sì, proprio persone fatte e finite, varie, tridimensionali!
    Se proprio si vuole fare della critica sociale, che la si faccia consapevolmente e che si identifichi il vero colpevole di certi stereotipi. Il problema non sono le altre donne in generale o le donne che rientrano in certi canoni!
    Come evitare quindi di cadere in questa trappola sessista? Beh, per esempio inserendo altri personaggi femminili ben sviluppati e tridimensionali, oltre a rendere tridimensionale la protagonista prima di tutto.
    (Questo punto meriterebbe un discorso lunghissimo a parte, che forse un giorno farò).
  4. Non calcare la mano sulla diversità caratteriale del protagonista.
    Se è davvero diverso, il lettore lo percepirà e non ci sarà un bisogno continuo di farlo dire e pensare al personaggio, o farlo ribadire dagli altri riga dopo riga, capitolo dopo capitolo.
    Ma il problema di questi personaggi sta proprio qui: tolte le parole, siamo sicuri che ci sia qualcosa di speciale da mostrare?
  5. Non caratterizzare la sua personalità solo in base alle sue passioni e ai suoi passatempi “particolari”.
    Uno le virgolette (di cui abuso, lo so, lo so), perché spesso le passioni di questi personaggi vorrebbero essere speciali, ma sono molto diffuse: la passione per la lettura, l’essere geek, disegnare sconosciuti, band musicali e film di nicchia, immaginare le vite dei passanti e così via. Anche solo a scrivere questa lista mi sono venute in mente manciate di personaggi che fanno queste cose.
    Insomma, ci dev’essere altro nel vostro protagonista oltre a un hobby frizzantino (che non è sbagliato in sé, ma è sbagliato quando viene indicato come ciò che rende il protagonista diverso dagli altri).
  6. Stratificare.
    L’essere umano è fatto di contraddizioni (purtroppo per noi?) A volte un personaggio che si distanzia dal mondo è solo un personaggio che dal mondo è stato rifiutato, ma vorrebbe disperatamente farne parte. Un personaggio che se ne frega di quello che pensano gli altri può essere un personaggio che in realtà ha bisogno di attenzione, anche quando è negativa. Un personaggio cinico usa spesso questo approccio alla vita per celare un idealismo ferito.
    Insomma, se proprio volete scrivere questo “outsider”, quantomeno che sia tridimensionale, abbia dietro una costruzione solida, sia fatto di sfumature.
  7. Far evolvere.
    A volte un personaggio che si dice speciale, che fa cose speciali e pensa cose speciali può essere digeribile se ha un arco di evoluzione per cui capisce di essere come molti altri, e che questo non lo rende meno valido o meno interessante. Oppure può rendersi conto che è causa del suo stesso male e decidere di lavorare su se stesso. Oppure la risoluzione di un problema (il superamento di un ostacolo) può cambiare la sua prospettiva sul mondo.
    Insomma, la premessa è chiara, questo personaggio è specialissimo, d’accordo… e poi cosa gli succede? Di opzioni ce ne sono a dozzine, basta pensarci!
  8. Non romanticizzare malattie mentali o fisiche.
    Non inserirle solo perché “interessanti” e poi fermarsi lì. C’è il rischio di raccontarle con superficialità, ingenuità o disinformazione, e questo approccio arriverà al lettore, soprattutto se quel lettore sta vivendo sulla sua pelle quello di cui scrivete (ricordatevi che il vostro pubblico è idealmente vario).
    Come evitarlo, quindi? Informandosi, chiedendo a chi vive quotidianamente certe esperienze o ai professionisti che le hanno studiate.
    E, se raccontate di una vostra malattia o di un vostro disagio, fate attenzione al rischio di farne uno strumento (per giustificare oppure incolpare il protagonista in tutto quello che fa) o di idealizzarlo. Ma questi sono rischi del self-insertion in generale, di cui parlerò alla fine di questo elenco.
  9. Non raccontare il personaggio solo attraverso ciò che non è.
    “Non è popolare, non è come gli altri, non è estroverso, non è affascinante”. Se usata con moderazione, la comparazione può essere utile a descrivere qualcuno, ma abusata rende il personaggio vuoto.
    Anche perché il mondo non è fatto solo di opposti, e il fatto che alla vostra protagonista non piaccia andare in discoteca come a sua cugina, non significa che lei passi tutto il suo tempo sola e non le piaccia, per esempio, andare al pub con gli amici per una birra.
  10. Non aver paura di scrivere un personaggio “noioso” a cui però accadono cose speciali. Alla fine ne uscirà cambiato e il suo essere speciale sarà stato visto dal lettore, invece che spiegato.

Self-insertion, una delle cause principali del personaggio “diverso a tutti i costi”

Chiudiamo con la parte più scomoda di quest’analisi: il self-insertion.
Ebbene sì, buona parte dei personaggi “diversi” che ho descritto sono frutto di questa tecnica: lo scrittore si inserisce in modi più o meno sottili in un personaggio del suo libro, spesso con le sembianze del protagonista. Non sto parlando, ovviamente, di un’autobiografia esplicita, né di come tutto ciò che scriviamo ci riflette, in qualche modo; sto parlando di una vera e propria proiezione di sé nel protagonista.
Ora, a prescindere dalla mia personale avversione per questa pratica – preferisco di gran lunga che l’autore sia sparso in giro per la storia e per i personaggi; che si trovi fra le righe, insomma – non è un crimine in sé. Quanti scrittori alcolisti con il blocco ha scritto Stephen King? Abbastanza. Le storie piacciono lo stesso? Sì.

Il problema nasce dal fatto che non siamo oggettivi con noi stessi e non potremo mai esserlo, quindi non lo saremo mai fino in fondo con ciò che facciamo fare e dire al protagonista. L’immedesimazione può essere un bene, ma non a scapito di uno sguardo d’insieme, di un punto di vista esterno, soprattutto quando quel personaggio lo strutturiamo e studiamo, che sia in corso d’opera o in fase di pianificazione.

Insomma, il self-insertion va fatto responsabilmente, ma è molto difficile farlo in questo modo, proprio per il nostro legame con il personaggio. Chi si vede davvero tutti i difetti? E tutti i pregi? Chi riesce a non giustificare mai quello che fa? O a non accusarsi in modo esagerato?
E sì, tutte queste cose si possono immaginare, ma siamo sicuri di riuscire ad attribuirci la giusta quantità di caratteristiche positive e negative? Non lo so, io non ne sono sicura, ma aspetto i pareri di chi leggerà questo appuntaventi!

Conclusione

Ci sono tanti modi per rendere interessante un protagonista, ma – come per le persone vere – sono gli altri (in questo caso, i lettori) a trarre questa conclusione. Se abbiamo fatto bene il nostro lavoro, concorderanno con noi nel trovare il protagonista interessante; se dobbiamo imboccargli quest’idea a forza, probabilmente non siamo sicuri che il messaggio sia in grado di arrivare da sé e, di conseguenza, è possibile che il nostro lavoro non sia stato fatto per benino.

Quante volte alziamo gli occhi al cielo quando sentiamo qualcuno dire “eh, ma io sono stran*” o “faccio questa cosa perché sono particolare” e frasi simili? Ecco, immaginiamoci il lettore farlo ogni volta che abbiamo la tentazione di dire o sottolineare che il nostro personaggio è diverso dagli altri.

Forse, con quest’immagine a tormentarci, riusciremo a creare un personaggio che sia davvero speciale!

COME ESSERE VALIDI BETA-READER

Si parla tanto di come trovare un buon beta-reader (e lo farò anche io sul mio canale, se l’argomento può interessarvi), ma poco di come essere un buon beta-reader.
Non disperate, vengo in vostro soccorso con una delle mie amate liste!

Prima, però, chiariamo chi sia questa figura misteriosa: un beta-reader è un lettore di prova che legge un libro – appunto – e ne dà la sua opinione all’autore. Come evidente, non si tratta di una figura professionale come possono essere, invece, un editor o un correttore di bozza, ma di una persona amante della lettura che ha tempo e voglia a disposizione per approcciarsi a un inedito con una certa attenzione.
Quali sono le caratteristiche per comportarsi da buon beta-reader e aiutare davvero uno scrittore?

1 – Proporsi solo per opere che potrebbero interessarvi in quanto pubblico

Partiamo dal principio, ossia per quali opere sarebbe bene mettere a disposizione il proprio tempo. Evitate tutto quello che non leggereste mai in altre occasioni, per esempio. Anche se sarebbe compito dell’autore assicurarsi di selezionare beta-readers che siano il target del suo romanzo (ossia il suo possibile pubblico), solo voi conoscete davvero i vostri gusti. Se siete soliti leggere saggi polacchi sull’economia, magari evitate gli urban fantasy, ecco, perché potrebbero non essere il vostro pane e la vostra opinione ne sarebbe irrimediabilmente condizionata. Il momento in cui decidete di diventare un lettore di prova è meglio che non coincida con il momento in cui sperimentate un nuovo genere.

2 – Essere educati

Ricordatevi che il vostro obiettivo è muovere una critica costruttiva quando vi trovate davanti a scene, passaggi o scelte dell’autore che non vi convincono. Non dovete distruggere il malcapitato con brutalità (questo non fa di voi persone irriverenti e trasgressive, fa di voi soltanto dei pessimi beta-readers). Dovrete invece cercare in voi i motivi per cui quella specifica scena, quello specifico passaggio o quella specifica scelta non vi hanno convinti e, ancora più difficile, dovrete riuscire a comunicarli all’autore. Infine, siate a disposizione per domande e chiarimenti, e non prendetevela se l’autore non segue una vostra indicazione. Potrebbe darsi, infatti, che siate stati gli unici lettori a esprimere quella perplessità fra i numerosi beta-readers.

3 – Essere onesti

Il vostro ruolo non è neanche quello di solleticare l’ego dell’autore. Dire che un capitolo o una scena sono “belli” non è abbastanza, per quanto possa essere facile dichiararlo e piacevole sentirselo dire. Cercate di articolare sempre i vostri punti di vista e le vostre sensazioni, anche se sono positive, perché l’autore capirà così cosa funziona e cosa no, e farà tesoro della vostra opinione in futuro. È sempre una buona idea associare alle critiche anche le considerazioni positive, certo (sperando che ce ne siano, altrimenti il problema è molto più complesso), in modo da mettere nella giusta luce entrambe perché in rapporto con la loro controparte. Non dimenticatevi, però, di essere onesti.

4 – Conoscere la differenza fra punti di vista più oggettivi e preferenze personali

Questa questione è spinosa e non deve gravare esclusivamente sulle spalle del beta-reader. Anzi, direi che è compito più dell’autore che del lettore dell’inedito. Eppure, se vi riesce, non sarebbe male differenziare fra quello che effettivamente non vi sembra funzionare e quello che invece non rientra nei vostri gusti personali. Ovviamente, anche il punto di vista più oggettivo resta influenzato da una certa dose di preferenze, ma una distinzione esiste e va fatta. Se una scena di lotta non vi piace perché non funziona o procede senza il giusto ritmo è molto diverso che se la scena non vi piace perché usano le pistole e preferite le spade. Lo stesso principio si applica alle coppie, alle ambientazioni e ai dialoghi. A volte non funzionano per motivi che non dipendono da voi, altre volte non funzionano per voi. Questo significa che dovrete comunicare solo le opinioni che vi sembrano più oggettive? Assolutamente no, anche le vostre preferenze personali sono un’informazione importante per l’autore, ma saper distinguere le une dalle altre vi permetterà di articolare meglio i perché di cui abbiamo parlato sopra.

5 – Essere puntuali (o avvertire se non si può portare a termine la lettura)

Pubblicare un libro è anche questione di tempistiche. Certo, c’è sempre un certo margine di tempo che l’autore terrà presente, ma non potete impiegare sei mesi per leggere e dare il vostro parere su un romanzo per cui vi siete proposti. Ci sono autori che danno scadenze precise, autori che vi indicano blandamente un periodo di tempo entro cui sarebbe meglio mettersi in contatto, autori che lasciano fare a voi (magari perché siete in confidenza) e autori che sono molto precisi e organizzati, dividendo addirittura il “carico” in capitoli. Per questo è sempre meglio capire sin dall’inizio quali siano le esigenze dello scrittore e tirarsi indietro se non lo si può accontentare.
Io impiego in media un mese per “betare” un romanzo e spesso cerco di dare resoconti durante la lettura, anche se l’autore non li richiede, in modo da avere ben presenti le mie sensazioni e le mie considerazioni nei diversi momenti della trama.
Certo, gli imprevisti capitano e la vita ci odia. Se a metà dell’opera vi accorgete di non poter andare avanti, non fatevi problemi a renderlo noto. Ovviamente, se l’impossibilità di finire la lettura riguarda invece il contenuto del romanzo, cercate di essere il più possibile esaustivi sui perché, rispettando i punti di cui ho parlato.


E questo è quanto!
Presto un video su come scegliere un beta-reader e rapportarcisi nel migliore dei modi dal punto di vista dell’autore. Se volete restare aggiornati, ricordatevi che ho una pagina facebook su cui faccio rimbalzare tutto quello che scrivo qui o registro sul canale!

Il sito utilizza cookies. L'utente ha preso visione della privacy policy e ne accetta i termini.