“Carmilla” di Joseph Sheridan Le Fanu

Ho letto questo celebre romanzetto di Le Fanu per la sfida #readingthedarkchallenge, proposta dai profili louchobi e sonosololibri su Instagram. Il prompt per il mese di novembre era la lettura di un’opera gotica pubblicata prima del ‘900 e questa mi è sembrata la scelta più ovvia, visto che la prima pubblicazione risale al 1872, visto che volevo leggerlo da tempo e visto che Violante Rune lo ha letto e consigliato sul suo profilo.

Trama:

Una misteriosa e affascinante fanciulla dal nome Carmilla viene affidata dalla madre alle cure di Laura e del ricco padre, nel loro antico castello in Stiria, isolato e immerso in un paesaggio incantato. Tutti nel castello rimangono affascinati dalla straordinaria bellezza della giovane, ma le sue abitudini insolite e il comportamento enigmatico cominceranno presto a suscitare curiosità e inquietudine. Nel frattempo, un morbo sconosciuto sta mietendo vittime nel villaggio circostante: gli abitanti terrorizzati e superstiziosi temono il ritorno dell’upir, il vampiro che nei vecchi racconti si narrava infestasse quei luoghi.


Partiamo dal presupposto che io non so parlare di classici di nessun tipo senza sentire un pressante senso di inadeguatezza (su cui non mi dilungo, anche se sarebbe un discorso interessante da approfondire). Di certo, quindi, ci saranno molti sottotesti e molti simbolismi che sono sfuggiti alla mia semplice lettura e che richiederebbero uno studio più approfondito di questo piccolo gioiellino.

Vi era, reputavo, una freddezza non consona alla sua età nel suo sorridente, malinconico e persistente rifiuto di accordarmi anche un solo scampolo di quanto di lei non risultasse evidente nella quotidianità del suo prolungato soggiorno presso di noi.

“Carmilla” è un racconto impregnato di mistero e sensualità (tanta, tanta sensualità), in cui l’ambientazione è un contorno inquietante non solo per ciò che di oscuro accade nel castello e nel paese, ma anche per ciò che di oscuro – se così vogliamo definirlo – si agita nell’animo umano.
Specialmente quando si parla di passione.

Quello che io provavo per lei è difficile da spiegare: provavo una forte, illogica attrazione e, allo stesso tempo, repulsione. E tuttavia, nonostante questo ambiguo intimo sentire, l’attrazione prevaleva.

E forse è stato questo a piacermi così tanto, a parte le atmosfere dei luoghi descritti dall’autore. I vampiri sono spesso simboli di sensualità e di ciò che veniva considerato proibito; sono esseri carnali e sanguigni, che rincorrono il piacere senza curarsi di questioni come la moralità o – peggio – la religione. In questo senso, sono naturali più dell’uomo, perché rispondono agli istinti. Naturali come la malattia (è di una malattia, infatti, che si parla in paese), perché come questa infettano e corrompono, almeno secondo la visione del tempo.
Ma se si legge quest’opera con gli occhi di oggi, c’è un che di liberatorio nel modo in cui le vittime rinnegano le restrizioni e si limitano a sentire, provare, abbandonarsi.
Non voglio romanticizzare la coercizione dai tratti soprannaturali che viene raccontata, né ovviamente lo fa mai l’autore attraverso la voce di Laura, ma questo elemento liberatorio l’ho percepito con gli occhi del nostro tempo e lo riporto, con la consapevolezza di tutte le problematicità che comporta.

«Questa malattia che miete vittime ha origini naturali e la natura risponde solo a se stessa, non è così, forse? Da parte mia, credo fermamente che tutto ciò che sta in cielo, in terra e sotto i nostri piedi agisca come natura dispone.»

E di problematicità ce ne sono, per lo più dovute al contesto storico e culturale attorno all’opera. Carmilla affascina giovani donne, instaura rapporti intimi e appassionati fatti di dichiarazioni d’amore e di intimità fisica, e quindi il suo ruolo deve essere – per le logiche del tempo – quello dell’antagonista. Deve rappresentare il male. Così come deve andare incontro a un destino non proprio fortunato chi cede alle sue lusinghe. È il motivo per cui abbiamo avuto (e abbiamo ancora oggi, purtroppo) molti antagonisti queer-coded, ossia con un più o meno pesante sottotesto queer a caratterizzarli, nonché il terribile trope bury your gays che vede i personaggi queer cadere come mosche in libri, serie e film. Insomma, questo approccio ha lasciato un’eredità pesante da superare.
Ecco, tutto questo c’è, ma leggendo l’opera oggi non si può che provare tutt’altro. C’è del fascino malinconico nella figura di Carmilla e c’è una certa tristezza nel modo in cui il racconto si conclude. Passione e morte come due estremi legati dalla figura del vampiro, che li abbraccia senza rimorsi di coscienza, fino in fondo.

«La vita e la morte sono condizioni misteriose e sappiamo ben poco di entrambe.»

Non bisogna aspettarsi una storia piena di colpi di scena e con un ritmo serrato. Sono certa che al tempo avrà lasciato molti a bocca aperta, visto anche di quanto ha preceduto altre celebri narrazioni sui vampiri, ma oggi gustarlo credo possa lasciare tutt’altro stato d’animo. A me ha lasciato addosso solo una leggerissima inquietudine e, come ho detto, una certa malinconia.

«Voi siete mia, sarete mia, noi saremo una sola cosa, sempre.»

Insomma, consigliato a chi vuole leggere un piccolo racconto gotico dalle atmosfere buie e languide, non tanto per i risvolti inquietanti quanto per le dinamiche fra i personaggi e le bellissime dichiarazioni “d’amore e morte” di Carmilla.

Seguimi su goodreads per tutte le mie letture e le mie recensioni!

Il sito utilizza cookies. L'utente ha preso visione della privacy policy e ne accetta i termini.