“Randagi” di Angela Longobardi

Ormai lo sappiamo, Angela Longobardi è una delle autrici che più mi piace leggere nella scena “underground” di scrittori indipendenti. Con “Randagi”, uscito questo giugno 2021, Angela si riconferma un’autrice abile e sensibile, in grado di raccontare i suoi personaggi in modo diretto, senza sconti e – a volte – senza pietà.

Trama:
Daniela è la figlia della sindaca ed è innamorata di Lorenzo, il figlio del boss. Gabriele è il cugino di Daniela e soffre di afasia. Ismael spesso dorme nella stazione abbandonata dove il loro gruppo si ritrova.
È lì che Greta li incontra per la prima volta e cerca di usarli come distrazione dalla sua depressione.
La narrazione si alterna tra il prima, quando hanno diciotto anni e una vita davanti, e il dopo, quando sono grandi e non sono più gli stessi. A cambiarli è stato l’omicidio che li ha separati e spinti in direzioni diverse.


“Randagi” è un romanzo breve, scritto in modo scorrevole, che alterna il passato – in cui i protagonisti sono degli adolescenti che si affacciano alla vita adulta – e il presente – in cui scopriamo che qualcosa li ha allontanati e li vediamo finalmente cresciuti. Il tutto sullo sfondo di una stazione abbandonata quanto loro, riflesso delle singole solitudini che solo fra le macerie e la polvere riescono a trovare casa.

Daniela si era chiesta spesso come avessero fatto a trovarsi, loro quattro. Se doveva essere sincera, lei si trovava in quella stazione abbandonata per colpa di Gabriele, perché aveva visto Ismael e Lorenzo avvicinarlo, qualche anno prima, e aveva voluto assicurarsi che non si cacciasse nei guai. Così si erano trovati nei guai in due.

Come per gli altri libri dell’autrice, i personaggi e le dinamiche fra loro sono di certo la parte più emozionante da leggere e vivere. Ci si affeziona in fretta a questo gruppo di randagi che si è trovato e che ha formato una famiglia un po’ disfunzionale, ma piena dell’amore che nelle loro vere famiglie è impossibile trovare.
Tutti sono caratterizzati bene e le loro azioni sono facilmente riconducibili a questa loro caratterizzazione, anche quando si vorrebbe scuoterli con forza per non fargli fare errori. E di errori se ne fanno tanti, in questa storia, di grandi e di piccoli, con conseguenze più o meno importanti.
Perché fa parte della crescita e perché fa parte della vita.

Daniela e Lorenzo sono cresciuti in realtà opposte, che però hanno comunque influito sulle loro scelte e sulla loro relazione; Ismael cerca di sopravvivere a una situazione difficile e ne esce con le difese altissime, che in pochi sanno superare; Gabriele convive con l’afasia e spesso deve lasciare che siano i gesti a comunicare i suoi sentimenti e le sue delicatezze (personaggio preferito, lo ammetto). E poi c’è Greta, che si intrufola nel gruppo proprio come fa il lettore e che combatte con la depressione giorno dopo giorno.

Greta aveva lasciato la stazione abbandonata con una brutta sensazione alla bocca dello stomaco. Non era riuscita a fare nemmeno una foto alla ferrovia abbandonata perché si era fatta distrarre dal bagliore del fuoco che aveva visto in una delle finestre e poi dalla musica che si diffondeva in tutto lo stabile e nelle immediate vicinanze.

Non mancano i temi che si possono trovare in tutti i romanzi contemporanei scritti dall’autrice: la crescita, com’è ovvio, ma anche le difficoltà in famiglia, la salute mentale, la ricerca dell’identità, le relazioni queer, il contrasto fra le aspettative delle persone e ciò che si vuole dalla propria vita. E, come sempre, niente è fuori posto, nessun messaggio viene imboccato al lettore, niente viene trattato senza la necessaria sensibilità e attenzione. I temi sono lì, ma fanno parte di un tutto ben orchestrato, perfino in meno di centocinquanta pagine.

«Coraggio» disse Lorenzo, guardandoli a uno a uno. «Era quello che sognavamo da ragazzi, no? Essere grandi

Una delle parti che ho trovato più reali e vivide è il modo in cui i personaggi cambiano in età adulta e, di conseguenza, come cambiano i loro valori e i loro obiettivi. Come questo, più degli eventi improvvisi e traumatici, finisca per modellare le loro relazioni e il modo in cui si cercano o si respingono. Restano loro, ma nel frattempo gli è successa la vita, e mi piace che sia possibile leggerlo fra le righe.

Era quello che aveva attirato Greta dal primo momento: la sensazione di unione, di quel tipo di amicizia che vedeva alla TV.

Consigliato a chi ama i romanzi di formazione, le storie queer e le famiglie scelte. A chi ama le atmosfere dolci-amare, le malinconie, i legami che nascono dalle difficoltà e si dimostrano a volte forti, a volte terribilmente fragili. A chi vuole farsi scaldare il cuore, ma anche a chi non ha paura di farsi strapazzare dall’autrice, per poi chiudere il libro e capire che ne è valsa la pena.

“Silver in the wood” di Emily Tesh

Lo ammetto, in questo periodo mi sto lasciando influenzare. Seguo canali e profili e blog e lascio che le letture altrui influenzino le mie. Non è sempre un’imitazione: a volte m’invaghisco di un titolo che all’influencer non è piaciuto poi troppo. È il caso di “Silver in the wood” di Emily Tesh, pubblicato nel 2019. Un romanzo breve che potete trovare in inglese su Amazon.

Trama:
There is a Wild Man who lives in the deep quiet of Greenhollow, and he listens to the wood. Tobias, tethered to the forest, does not dwell on his past life, but he lives a perfectly unremarkable existence with his cottage, his cat, and his dryads.
When Greenhollow Hall acquires a handsome, intensely curious new owner in Henry Silver, everything changes. Old secrets better left buried are dug up, and Tobias is forced to reckon with his troubled past—both the green magic of the woods, and the dark things that rest in its heart.


Come sempre, partiamo dalla copertina: non mi vergogno di ammettere che è uno dei motivi principali per cui ho deciso di acquistare questo libro, oltre alle atmosfere che prometteva e alle tematiche lgbt+ presenti. Ha qualcosa che mi ha catturata dall’inizio e la trovo perfetta per quello che si trova fra le pagine del libro, con quel profilo di un uomo tutt’uno con la natura.

«Is that what you did?» said Bramble. «You are much bigger than any other human. Did you plant yourself?»
Tobias caught his breath on a painful laugh. «Not exactly,» he said. «But maybe that’s close enough.»

Per il contenuto del romanzo, invece, sarò di certo più breve che in altre occasioni. Faccio più fatica a valutare la bellezza stilistica di una lingua che non è la mia e che non leggo abbastanza, per quanto la capisca senza problemi. La scrittura di Emily Tesh trova però un innegabile punto di forza nelle atmosfere che riesce a richiamare, nella costruzione di immagini vivide della natura e del soprannaturale che vi è legato. I dialoghi sono verosimili, le descrizioni si intrecciano bene con le azioni, le gestualità richiamano alla perfezione i personaggi. Inoltre, da amante delle scene che si chiudono in modo incisivo, non ho potuto fare a meno di notare e apprezzare questo particolare per tutto il corso del romanzo breve.

A long, long time, that was what. A long time, whispered the low rustle of the breeze in the leaves outside. A long time, sang the drip-drip-drip of rainwater, softly, as Tobias sat clear-eyed and sleepless in the dark, listening to the wood.

La dinamica fra i personaggi è una delle mie preferite, fatta di differenze e resistenze. Tobias, il guardiano del bosco, è un uomo silenzioso tanto quanto è grande, dai gesti e dalle parole misurate alla perfezione; Silver è giovane, pieno di curiosità verso il soprannaturale, istintivo e, a tratti, spericolato.
E, se questa caratterizzazione aiuta a immedesimarsi e desiderare di sapere come finirà la storia, ciò che mi ha davvero attratta in “Silver in the wood” è il modo in cui le atmosfere sanno farsi inquietanti. Non si tratta mai di vera paura e, perfino quando vengono descritti dettagli macabri, non c’è mai orrore; piuttosto si ha la continua sensazione che ci sia qualcosa di profondamente sbagliato e oscuro ad abitare dentro Greenhollow.

Time had softened around him the way it so often did. Maybe that was the wood’s version of pity.

La storia inizia piano, quasi in punta di piedi, come a restituire al lettore la quiete del bosco, ma si lascia divorare in fretta quando gli eventi vengono messi in moto. Mi sono ritrovata a volte commossa dal punto di vista di Tobias, a volte spaventata per il destino dei personaggi, a volte in ansia per ciò che incombe voltata la pagina. E, per quanto la storia possa risentire di un’eccessiva linearità, non sono mancate le pieghe inaspettate in grado di sorprendermi.

«I still say all’s well that ends well.»
Silver laughed suddenly. «Of course you do. You must be the most forgiving man alive.»

Insomma, consiglio questo romanzo breve a chiunque voglia una storia atmosferica, un po’ inquietante, con personaggi interessanti le cui vicende si intrecciano con il soprannaturale che abita il bosco, nel bene e nel male.

Seguimi su goodreads per tutte le mie letture e le mie recensioni!

Il sito utilizza cookies. L'utente ha preso visione della privacy policy e ne accetta i termini.