5 TRUCCHI PER STARE BENE MENTALMENTE

Sono tornata dalla mia estate di vacanza dai social (conta come vacanza vera?) e immagino di essere mancata terribilmente. Non temete, non solo sono qui, ma porto con me un’utilissima lista!

Però il titolo di questo articoletto è un’esca, devo ammetterlo. Clickbait, come dicono i più tecnologici. No, non c’è bisogno di chiuderlo e scappare, perché c’è davvero una lista in cinque punti e parlo davvero di come stare bene. Solo che non sono trucchi. I trucchi, mi dispiace dirlo, non esistono. Anzi… iniziamo dal primo punto.

1 – Non esistono trucchi per stare bene

Non basta mangiare bacche di goji (ancora non ho capito cosa dovrebbero fare, né perché costino come diamanti) o fare il saluto al sole ogni mattina; adottare un cucciolo oppure sistemare la propria stanza. Non basta pensare positivo o fare una lista di “cose belle che ci sono capitate durante la giornata”; sfogarsi con un amico o fare passeggiate nei boschi. Stare bene dal punto di vista emotivo e psicologico è un lavoro impegnativo che non finirà mai, soprattutto se avete costruito la vostra vita (come me) su fondamenta fragili. E se questo vi lancia in una crisi esistenziale sul lavoro che richiederà sopravvivere per altri cinquant’anni minimo (a patto che la terra sopravviva altrettanto): complimenti, siete umani! Ecco una stella dorata e ora tornate alla vostra giornata.

Il punto è che non esiste una cura miracolosa, ma tanti piccoli accorgimenti uniti a tante grandi decisioni. E quando si raggiunge un punto di equilibrio – che sia evitare di piangere davanti a un bicchiere che si rompe perché “vedete? Non valgo nulla, non so neanche tenere in mano un bicchiere” o evitare una scenata iraconda degna di una tragedia greca perché una vecchiettina ci supera alla cassa oppure, ancora, riuscire ad alzarsi dal letto senza trovarla un’impresa impossibile –, si deve essere consapevoli che non si è arrivati da nessuna parte. Un giorno si sta bene, il giorno dopo si potrebbe stare male, il giorno dopo chi può dirlo? È un percorso in cui il traguardo è continuare a percorrere. Una di quelle gite panoramiche in cui non si sa bene dove si sta andando e che all’inizio ci sembra l’inferno (non dovevamo ascoltare l‘agenzia di viaggi, no) ma che poi diventa quasi piacevole. Anzi, no, bella.

2 – Piangere sui limoni versati

Viviamo in un’epoca in cui siamo bombardati dalla positività, dall’antica televisione ai più moderni influencers.
“Pensate positivo!”
“Starete bene!”
“Pensate alla fortuna che abbiamo a esistere!”
“Siate forti!”
“Se la vita vi dà limoni…”

In questo contesto il mio messaggio è: “concediamoci di stare male”. E non perché stare male sia bello o particolarmente augurabile; semplicemente perché concedersi di abbracciare la negatività quanto la positività è importante. Fondamentale. Siamo umani (lo dice la nostra stella dorata di prima) e siamo fatti per provare emozioni e sentimenti di ogni tipo, da quelli positivi a quelli negativi. E poi è importante per tutta una serie di motivi validi che comporrebbero una sotto-lista degna di un articolo clickbait a sé:

– non possiamo controllare quello che proviamo, ma solo come agiamo;
– reprimere la negatività significa entrare in un circolo vizioso in cui ogni volta che emozioni, pensieri e sentimenti negativi si palesano ci sentiamo in colpa, alimentandoli invece di elaborarli;
– questo tipo di cultura nasce dalla vergogna verso il disagio mentale. Una vergogna immotivata e malsana, figlia delle generazioni precedenti e non certo della nostra, che rischia solo di isolare invece che spingere a cercare supporto.

A volte si sta male, chi più chi meno, e negarlo non fa sparire il malessere, anzi…
Insomma, se la vita ci dà limoni, niente ci vieta di piangere perché volevamo mele. L’importante è avere gli strumenti per elaborare quello che proviamo (ecco il perché del prossimo punto).

3 – Chiedere supporto professionale*

Abbracciare la negatività non significa abbandonarsi al malessere e rassegnarsi per sempre a non stare bene. Se il disagio persiste, consultare il medico, dicono. E non vale solo per gli antidolorifici che ingurgitiamo al minimo dolorino.

Questo punto è complesso e di certo il mio articoletto frizzantino non sarà abbastanza per coprire la questione in modo esaustivo, ma voglio parlare un po’ di terapia: la mia idea è che dovrebbe passarla la mutua alla nascita, a tutti, nessuno escluso. Perché lo scopo non è entrare in uno studio, sedersi e piangere (succede, ma non è lo scopo finale), bensì costruire degli strumenti per affrontare la vita nel modo più sano possibile, godendosi il viaggio invece che odiando ogni secondo di ogni giorno. Se si è fortunati, questi strumenti vengono dati dai genitori; nella maggior parte dei casi, però, le generazioni precedenti non sanno manco cosa voglia dire avere consapevolezza delle proprie emozioni, figurarsi tramandare questa consapevolezza ai figli. E qui arriva in soccorso la terapia, che ci fornisce stampelle adeguate per imparare a camminare da soli come non ci è mai stato insegnato prima.

L’idea che sia per pochi, per i pazzi, non solo è sbagliata, ma anche fuori moda. Sì, una moda può essere positiva ed è proprio questo il caso. Si scherza sempre che i millennial non riescano a fare un discorso senza citare il proprio terapeuta… beh, grazie al cielo, dico io.

E non solo la terapia: viva i farmaci quando sono necessari! Viva il progresso scientifico che ci permette di avere un supporto, temporaneo o a lungo termine che sia, per imparare a vivere nel miglior modo possibile. E sì, sono consapevole che non sempre trovare il farmaco giusto sia facile, né credo sia bello averne bisogno (soprattutto per tutta la vita, nei casi più complessi), né escludo la problematicità che l’argomento porta con sé. Credo solo sia necessario svecchiare un po’ l’approccio, altrimenti la lista non sarebbe completa.

“Però la terapia costa”, dicono.
“Però non ti sei informato”, rispondo io.
Esistono ospedali, associazioni, consultori. Esiste internet per trovare opinioni su tutto questo e sui rispettivi professionisti (internet fa anche cose buone, davvero). La soluzione c’è, anche se non è veloce come sborsare settanta euro a seduta. Basta chiedere…

*Postilla: il nostro migliore amico, la portinaia, nostro cugino non sono terapeuti. Possiamo sfogarci con loro? Sì, certo. Consapevoli, però, che non sono formati per aiutarci, che potrebbero dire la cosa sbagliata, che rischiamo anche di caricarli di una responsabilità che non dovrebbero avere: quella della nostra salute mentale. Chi ci sta attorno è una risorsa preziosa e deve supportarci, ma non può sostituire il lavoro con un professionista.

**Postilla alla postilla: vale anche se il nostro amico fa il terapeuta di mestiere. È nostro amico, è coinvolto. Smettetela di cercare una scappatoia alla mia lista!

4 – Multitasking

Quindi basta andare in terapia, pensare negativo e staremo tutti bene?
No (vedi il primo punto).

Aiuta, a volte è fondamentale, ma lo è solo insieme a tanto altro. Il lavoro inizia fuori dallo studio, quando dobbiamo prendere le piccole decisioni di tutti i giorni. Il che significa mangiare, fare attività fisica, avere abitudini sane, circondarci da persone che ci supportano, trovare gioia in quello che ci piace fare e ridurre al minimo indispensabile quello che odiamo fare, per quanto ci è possibile.

Questa è la parte difficile: accettare che mente e corpo non sono due entità separate, così come non lo siamo noi e il mondo che ci circonda. Tutto è collegato e tutto ha delle ripercussioni sul resto.

Quindi sì, se stiamo tappati in un ufficio tutto il giorno, forse il latte possiamo andare a comprarlo a piedi. Se facciamo un lavoro solitario, forse possiamo trascinare qualcuno fuori per un caffè di tanto in tanto, se mangiamo sempre sofficini in padella forse un’insalata la domenica sera non ci ucciderà. Scelte piccole, che sembrano irrilevanti, ma che sono un altro dei modi in cui possiamo prenderci cura di noi. Senza ossessionarci, ma facendoci caso.

5 – MarieKonda (o quasi) la tua vita

Perché dico “per quanto ci è possibile”? Perché non ho mai creduto fosse sano imporsi regimi eccessivamente restrittivi, né tutti possiamo permetterci di tagliare con quello che è dannoso nella nostra vita da un giorno all’altro.

Però si vive una volta sola e il pianeta sta ticchettando. Allora ha senso sprecare il nostro tempo? Ha senso uscire con quell’amico che è una presenza tossica solo perché siamo amici da molto tempo? Ha senso tenersi un lavoro che odiamo senza neanche provare a trovare qualcos’altro? Ha senso mettere da parte un sogno perché farne un progetto è faticoso? Ha senso restare in una relazione che non ci appaga e da cui l’ultima gioia l’abbiamo avuta il Natale dell’87?

Se il metodo Konmari prevede di disfarci di tutto quello che non dà gioia (e che, in un momento no, potrebbe essere davvero di tutto), credo sia invece meglio disfarci di quello che ci ostacola attivamente, che ci ferisce, che ci danneggia perché tossico.

Non è facile, realizzare che dipende tutto da noi. Non è facile perché le volte in cui non è vero, le volte in cui dipende dagli altri, dalla fortuna, da una serie di eventi casuali sono quelle che fanno più male e che ci ricordiamo di più. E abbiamo tutto il diritto di stare male e di arrabbiarci. Anche in quei casi, però, come decidiamo di usare quello che ci accade, come decidiamo di elaborarlo, come ci lavoriamo sopra… beh, spetta a noi.

E questo è quanto. Non sono regole assolute, né ho alcuna competenza professionale per dirvi quanto sia giusto o meno quello che ho scritto (vedi il terzo punto), ma ho passato un periodo difficile e volevo condividere come ne sono uscita.
Niente trucchi, niente miracoli, ma tante grandi, piccole scelte.

COME ESSERE VALIDI BETA-READER

Si parla tanto di come trovare un buon beta-reader (e lo farò anche io sul mio canale, se l’argomento può interessarvi), ma poco di come essere un buon beta-reader.
Non disperate, vengo in vostro soccorso con una delle mie amate liste!

Prima, però, chiariamo chi sia questa figura misteriosa: un beta-reader è un lettore di prova che legge un libro – appunto – e ne dà la sua opinione all’autore. Come evidente, non si tratta di una figura professionale come possono essere, invece, un editor o un correttore di bozza, ma di una persona amante della lettura che ha tempo e voglia a disposizione per approcciarsi a un inedito con una certa attenzione.
Quali sono le caratteristiche per comportarsi da buon beta-reader e aiutare davvero uno scrittore?

1 – Proporsi solo per opere che potrebbero interessarvi in quanto pubblico

Partiamo dal principio, ossia per quali opere sarebbe bene mettere a disposizione il proprio tempo. Evitate tutto quello che non leggereste mai in altre occasioni, per esempio. Anche se sarebbe compito dell’autore assicurarsi di selezionare beta-readers che siano il target del suo romanzo (ossia il suo possibile pubblico), solo voi conoscete davvero i vostri gusti. Se siete soliti leggere saggi polacchi sull’economia, magari evitate gli urban fantasy, ecco, perché potrebbero non essere il vostro pane e la vostra opinione ne sarebbe irrimediabilmente condizionata. Il momento in cui decidete di diventare un lettore di prova è meglio che non coincida con il momento in cui sperimentate un nuovo genere.

2 – Essere educati

Ricordatevi che il vostro obiettivo è muovere una critica costruttiva quando vi trovate davanti a scene, passaggi o scelte dell’autore che non vi convincono. Non dovete distruggere il malcapitato con brutalità (questo non fa di voi persone irriverenti e trasgressive, fa di voi soltanto dei pessimi beta-readers). Dovrete invece cercare in voi i motivi per cui quella specifica scena, quello specifico passaggio o quella specifica scelta non vi hanno convinti e, ancora più difficile, dovrete riuscire a comunicarli all’autore. Infine, siate a disposizione per domande e chiarimenti, e non prendetevela se l’autore non segue una vostra indicazione. Potrebbe darsi, infatti, che siate stati gli unici lettori a esprimere quella perplessità fra i numerosi beta-readers.

3 – Essere onesti

Il vostro ruolo non è neanche quello di solleticare l’ego dell’autore. Dire che un capitolo o una scena sono “belli” non è abbastanza, per quanto possa essere facile dichiararlo e piacevole sentirselo dire. Cercate di articolare sempre i vostri punti di vista e le vostre sensazioni, anche se sono positive, perché l’autore capirà così cosa funziona e cosa no, e farà tesoro della vostra opinione in futuro. È sempre una buona idea associare alle critiche anche le considerazioni positive, certo (sperando che ce ne siano, altrimenti il problema è molto più complesso), in modo da mettere nella giusta luce entrambe perché in rapporto con la loro controparte. Non dimenticatevi, però, di essere onesti.

4 – Conoscere la differenza fra punti di vista più oggettivi e preferenze personali

Questa questione è spinosa e non deve gravare esclusivamente sulle spalle del beta-reader. Anzi, direi che è compito più dell’autore che del lettore dell’inedito. Eppure, se vi riesce, non sarebbe male differenziare fra quello che effettivamente non vi sembra funzionare e quello che invece non rientra nei vostri gusti personali. Ovviamente, anche il punto di vista più oggettivo resta influenzato da una certa dose di preferenze, ma una distinzione esiste e va fatta. Se una scena di lotta non vi piace perché non funziona o procede senza il giusto ritmo è molto diverso che se la scena non vi piace perché usano le pistole e preferite le spade. Lo stesso principio si applica alle coppie, alle ambientazioni e ai dialoghi. A volte non funzionano per motivi che non dipendono da voi, altre volte non funzionano per voi. Questo significa che dovrete comunicare solo le opinioni che vi sembrano più oggettive? Assolutamente no, anche le vostre preferenze personali sono un’informazione importante per l’autore, ma saper distinguere le une dalle altre vi permetterà di articolare meglio i perché di cui abbiamo parlato sopra.

5 – Essere puntuali (o avvertire se non si può portare a termine la lettura)

Pubblicare un libro è anche questione di tempistiche. Certo, c’è sempre un certo margine di tempo che l’autore terrà presente, ma non potete impiegare sei mesi per leggere e dare il vostro parere su un romanzo per cui vi siete proposti. Ci sono autori che danno scadenze precise, autori che vi indicano blandamente un periodo di tempo entro cui sarebbe meglio mettersi in contatto, autori che lasciano fare a voi (magari perché siete in confidenza) e autori che sono molto precisi e organizzati, dividendo addirittura il “carico” in capitoli. Per questo è sempre meglio capire sin dall’inizio quali siano le esigenze dello scrittore e tirarsi indietro se non lo si può accontentare.
Io impiego in media un mese per “betare” un romanzo e spesso cerco di dare resoconti durante la lettura, anche se l’autore non li richiede, in modo da avere ben presenti le mie sensazioni e le mie considerazioni nei diversi momenti della trama.
Certo, gli imprevisti capitano e la vita ci odia. Se a metà dell’opera vi accorgete di non poter andare avanti, non fatevi problemi a renderlo noto. Ovviamente, se l’impossibilità di finire la lettura riguarda invece il contenuto del romanzo, cercate di essere il più possibile esaustivi sui perché, rispettando i punti di cui ho parlato.


E questo è quanto!
Presto un video su come scegliere un beta-reader e rapportarcisi nel migliore dei modi dal punto di vista dell’autore. Se volete restare aggiornati, ricordatevi che ho una pagina facebook su cui faccio rimbalzare tutto quello che scrivo qui o registro sul canale!

5 (inusuali) LEZIONI SULLA SCRITTURA IMPARATE DALLE SERIE TV

Lo so cosa state pensando: è una scusa per guardare le serie tv invece che scrivere. E sì, in parte avete perfettamente ragione. In parte, però, si può anche usare un appassionante passatempo come le serie tv per imparare qualcosa, traendo dell’utile dal dilettevole.
No, d’accordo, è solo una scusa.

Ho scritto “inusuali” perché anche le serie si scrivono, proprio come i libri, ma quelle che ho elencato non sono le classiche lezioni su trama e personaggi, quanto un punto di vista forse un po’ più personale.
Quindi, se siete reduci da una maratona su Netflix che vi ha fatto dimenticare anche come vi chiamate, ecco cos’ho imparato sparandomi ore e ore di episodi.

1 – Scrivere per scrivere (Hannibal)

Cercherò di essere abbastanza superficiale da farla breve. Viviamo in un’epoca in cui il messaggio che si lancia con un’opera creativa è importante. Non c’è modo di nascondersi da questa realtà. Io sono sempre un po’ perplessa davanti all’accostamento fra un prodotto artistico e la morale, perché non credo che i due campi abbiano molto in comune. Certo, ricordando sempre che l’autore deve sapere quando sta infrangendo qualche “regola morale”, deve esserne consapevole, per usare questa infrazione nella sua opera in modo fruttuoso, interessante e – perché no – intelligente.
Una delle lezioni che ho imparato da Hannibal è questa: ricordarsi che l’obiettivo, quando si scrive, è produrre qualcosa che abbia valore creativo e/o che intrattenga. Formulandola meglio: scrivere non ha obiettivi, non ha scopi che non siano altro che lo scrivere e il farsi leggere. Perché, per quanto si possa dire “scrivo per me” è anche vero che un’opera diventa tale nell’atto della fruizione, ossia quando qualcuno la legge o guarda.
Non fatevi scrupoli a rendere affascinante un seriel killer cannibale, quindi, se lo fate con la consapevolezza che si sta parlando di un serial killer cannibale.
È finzione, non è realtà.

2 – Un po’ di rappresentazione non fa male a nessuno (Sense8)

Se è vero che un’opera, per quanto mi riguarda, non deve obbligatoriamente farsi carico di messaggi morali, è anche vero che un po’ di varietà non guasta. Non tanto per la giustizia sociale che questo comporta (tematica rilevante che qui non approfondisco), quanto perché l’arte riflette il mondo e la scrittura non è da meno. Quando leggo romanzi in cui ogni singolo personaggio è bianco e etero sento che manca qualcosa, anche solo per il fatto che il mondo che mi circonda non è fatto solo di eterosessuali caucasici, la mia cerchia di amici non è fatta solo di eterosessuali caucasici, la mia città non è popolata solo da eterosessuali caucasici. Sense8 ha fatto un lavoro magistrale, a mio parere, da questo punto di vista, inserendo personaggi di ogni etnia, estrazione sociale, sessualità e genere senza che ciò risulti forzato o per il solo scopo di rappresentare.
Insomma, ci siamo capiti: si può scrivere guardandosi anche attorno, non solo dentro.

3 – Non trattare da stupidi i tuoi lettori (Sherlock)

Lo so, questa è un po’ acida. Il problema è che, a un anno dalla messa in onda della quarta stagione, ho tirato un po’ le somme e ho capito che il mio problema con Sherlock ha radici più profonde della pessima, ultima serie. Sì, perché quando si scrive, il lettore non dev’essere trattato come un idiota, soprattutto se lo abbiamo spinto noi alle conclusioni a cui arriva, se l’abbiamo punzecchiato e gli abbiamo rifilato indizi su indizi per farlo arrivare a specifiche domande. Non possiamo lamentarci se si interessa a uno specifico punto della nostra trama, se siamo stati noi a dare attenzione a quel punto della trama; né ci possiamo lamentare se riceviamo critiche per non aver spiegato un passaggio, quando siamo stati noi a creare aspettative su quel passaggio e, di conseguenza, sulla sua spiegazione. Dobbiamo essere consapevoli di quello che scriviamo, consapevoli di dove vogliamo andare a finire, consapevoli di dove stiamo facendo focalizzare l’attenzione del lettore. Altrimenti stiamo scrivendo per il puro gusto di continuare a punzecchiare e, quando sarà il momento di tirare le somme, non avremo niente su cui costruire le nostre conclusioni.

4 – Non aver paura di evocare (The OA)

Si ha sempre un po’ paura di risultare pretenziosi quando si cerca di evocare invece che di descrivere e narrare. O, almeno, io vivo questo contrasto interiore (suono come un poeta maledetto, lo so). Ecco, secondo me non è sbagliato, nelle giuste dosi, rifarsi all’evocazione. In questo senso The OA mi sembra un ottimo esempio, tanto che Netflix ha fatto ruotare l’intero trailer della serie sull’incapacità di spiegarne il contenuto, nonostante il contenuto ci sia eccome. Fra sogni, memorie, narrazioni, The OA mi ha ricordato che scrivere può anche voler dire sperimentare, lasciarsi andare, superare i limiti di quello che è tradizionalmente accettato e regolato, per poter trovare i propri spazi e, in questo processo, magari scoprire anche la propria “voce”.

5 – Qualità prima di tutto (Supernatural)

Da Supernatural si possono trarre centinaia di consigli, che possono essere riassunti con un “fai il contrario di quello che fanno gli sceneggiatori di Supernatural e vai sul sicuro” (d’accordo, anche questa era acida). Difatti ho continuato a pensare a quale lezione, fra le molte che la serie può dare, infilare in questa lista inusuale. Clizia ha suggerito anche un sempre vero “non uccidere personaggi che non sai dove infilare”, che cito perché lo reputo uno fra i migliori consigli estrapolabili dagli episodi (qui un mio video in proposito, perché se non mi auto-pubblicizzo almeno una volta poi passo per una persona decente).
Il fatto è che, fra tutte le lezioni, quella che preferisco è che non importa se vogliamo scrivere una serie da trecento volumi o un romanzetto da cento pagine, l’importante è che ci si ricordi di essere soddisfatti del prodotto finale, di essere convinti del suo valore, di reputarlo di qualità. Noi per primi, a prescindere dalla veridicità finale di questa convinzione. Dobbiamo impegnarci per scrivere bene una buona storia, ricordandoci da dove siamo partiti con i nostri personaggi e la nostra trama, e sapendo dove vogliamo finire. Perché sì, alla fine magari avremo anche i nostri lettori, che si affezioneranno pure a quello che abbiamo scritto e ai nostri personaggi (Supernatural è ancora vivo per questa sua forza d’attrazione e non nego assolutamente che la eserciti anche su di me e in grande misura), ma saremo noi, poi, a dover rispondere con noi stessi della qualità del nostro lavoro. Io non mi perdonerei mai, se la pigrizia e la consapevolezza di essere letta comunque mi facessero pubblicare un lavoro pessimo che so essere tale.

Questo è quanto. Se volete condividere o commentare con qualche altra lezione tratta dalle serie tv, mi trovate qui o sui social (sono praticamente ovunque come @donniescrive).
Alla prossima!

IL MEGLIO (e il peggio) DEL 2017

Un altro anno è andato. Facciamola breve e poco sdolcinata: è stato un buon anno per me. Sono contenta dei passi avanti che ho fatto e, anche se i risultati ancora non sono tali da farmi volare fra le nuvole (anche perché ho i piedi nel cemento del mio perfezionismo), so che continuando a impegnarmi posso fare molto.

Veniamo al motivo di questo articolo. Ho visto che Triz (ma anche molti altri bloggers) tengono il conto dei preferiti di ogni mese per varie categorie. Dal 2018 voglio iniziare anche io perché ho un kink per i ricordi (?): mi piace tenere nell’agenda i biglietti del cinema, mi piace appuntare quello che faccio, chi incontro, dove vado. L’ho fatto per tutto il 2017, in privato, e lo farò qui per l’anno a venire.

Intanto, però, ecco il meglio (e il peggio) del 2017.

Esperienze
È stato un anno ricco da questo punto di vista. Ho conosciuto tante persone e per me questo è un traguardo inimmaginabile. Purtroppo per me sono anche una che taglia presto i rapporti poco profondi, perché non la interessano molto, quindi ho perso già di vista tante delle persone conosciute. Ma, ehi, sono un po’ introversa e un po’ socialmente imbarazzante, quindi anche solo conoscere gente è un passo avanti fuori dalla mia comfort zone!
A tal proposito è stata un’esperienza incredibile la Jib (una convention di Supernatural, per i non addetti ai lavori), che mi ha davvero fatto passare qualche giorno in un’altra dimensione con persone fantastiche.

Ho viaggiato. Ebbene sì, dopo anni in cui le mie tasche piene soltanto di buone intenzioni non me lo permettevano, sono andata con una delle persone a cui voglio più bene (il Tessssoro) in Olanda, dal suo ragazzo. Lei mi ha fatto da guida, ha condiviso con me dolci e cibarie varie e, soprattutto, si è beccata con me la grandine improvvisa!

Sicuramente, però, il punto più alto è stato la pubblicazione della mia raccolta di racconti, “Macerie Umane”. Non è stato semplice decidere di andare direttamente per la pubblicazione self, né è stato semplice attuare concretamente la pubblicazione, ma ce l’ho fatta: ho messo da parte tutti i dubbi e le preoccupazioni sulle mie doti e ho partorito un libro!

Infine, a seguito di quelli che posso considerare eventi disastrosi del 2017, ho deciso di andare in terapia. Altra decisione importante di cui sono veramente felice.

Cinema/Teatro
Quest’anno ho un po’ ignorato il cinema, lo ammetto, quindi questa categoria sarà scarsa a dir poco. Una quantità indecente di film ha attirato la mia attenzione, ma pochi li ho effettivamente guardati (e pochi ne ho appuntati per il futuro, quindi mi aspetto consigli!)

Il meglio, quindi, si riduce a “Dunkirk”, che comunque ho apprezzato anche se non diventerà uno dei miei preferiti in assoluto, ad essere onesta.

Il peggio è stato – più per la rabbia all’idea della superficialità con cui vengono trattati certi argomenti che per le altre motivazioni (comunque valide) – guardare i due film di cinquanta sfumature. Non c’è bisogno che aggiunga altro.

Un’esperienza bellissima, invece, è stata riuscire finalmente a vedere dal vivo “Notre Dame de Paris”, grazie al regalo per il mio compleanno della mia metà migliore. Eravamo davvero vicini e sono rimasta tutto il tempo senza fiato.

Libri
Ho letto abbastanza, invece, anche se l’anno è iniziato con un blocco non indifferente.

Fra i libri di esordienti che ho amato di più resta primo “I segreti tra di noi” di Angela Longobardi (e non vedo l’ora del 2018 perché so bene che mi aspetta qualcosa di magnifico dalla sua penna).

Fra tutte le letture, la mia preferita è stata “Chiamami col tuo nome” di André Aciman, perché è diventato uno dei miei libri preferiti in assoluto. Mi ha fatta letteralmente innamorare e mi ha lasciata devastata anche solo perché è finito. Non amavo un libro in questo modo da tempo e credo proprio lo rileggerò durante il 2018, nonostante la pila infinita di libri che mi aspetta.

Menzioni speciali vanno a “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood e “Boy meets boy” di David Levithan, che mi sono davvero piaciuti per motivi molto diversi: il primo e un bel pugno nello stomaco, incentrato sull’interiorità della protagonista, sui suoi pensieri e sulla sua relazione con il mondo distopico e opprimente in cui si ritrova; il secondo molto più spensierato, quasi una favola, sulla complessa semplicità di un amore adolescenziale e sul modo in cui il protagonista decide di affrontarlo con la sua schiera di amici uno più interessante dell’altro.

I peggiori sono stati, invece, “Una stanza piena di Gente” di Daniel Keyes e “Miss Peregrine: la casa dei ragazzi speciali” di Ransom Riggs. Li ho letti entrambi quasi fino alla fine, come cerco sempre di fare prima di formulare un giudizio, ma non sono riuscita a finirli. Il primo perché diluito all’inverosimile, ripetitivo dove poteva benissimo non esserlo, e perché aveva tutte le potenzialità per essere un libro estremamente interessante che mi ha delusa non poco. Il secondo perché ha una trama mal gestita, spunti interessanti ma poco approfonditi, e personaggi che ho trovato sostanzialmente piatti, poco esplorati.
In entrambi i casi, si tratta ovviamente delle mie impressioni e non della Veirtà Assoluta.

Fumetti e manga
Prima di tutto una menzione speciale va a “Long Exposure” di Mars/Smokeplanet, un webcomic davvero carino che consiglio vivamente e che trovate qui e qui. Forse una delle letture di questa categoria che più mi sta piacendo.

Poi, in ordine sparso, tre dei miei preferiti di quest’anno: “Sunstone” di Stjepan Sejic, “Blood bank” di Silb, “Killing stalking” di Koogi (mi ha firmato una copia del primo volume al Lucca comics ed è carinissima).

 

Una posizione “di mezzo”, invece, per due opere di Flavia Biondi: “Barba di perle” e “L’orgoglio di leone”. Molto carine, godibili, dalle tematiche interessanti trattate nel modo giusto.

Ho iniziato, invece, “Tokio Ghoul” e devo dire che non mi ha presa molto, quindi lo metto fra gli sfavoriti di quest’anno, consapevole che sia comunque un gran bel manga (soprattutto dal punto di vista artistico).

Serie
Per le serie ho cercato di ridurre al massimo la mia lista per scegliere quelle che proprio ho amato e sono finita con quattro serie estremamente diverse fra loro, che ho quindi adorato per motivi diversi.
In ordine di gradimento, quindi…

1 – The OA

2 – Westword

3 – The exorcist

4 – The magicians

Non mi spreco a parlarne troppo perché rischio di non finire più, ma mi hanno tutte lasciato qualcosa. Dall’intensità emotiva e onirica di The OA (grandemente consigliata) alle macchinazioni (Ah!) e ai risvolti filosofici di Westword, dall’horror puro con personaggi ben esplorati di The Exorcist alla magia sofferente di The magicians.

Quelle che invece mi hanno un po’ delusa sono state Sherlock con la sua quarta stagione (iniziata bene, ad essere onesta, e poi finita molto “meh”), la terza di Penny Dreadful che ancora non sono riuscita a finire ma che manca, a mio parere, della scintilla delle altre due e, come sempre, Trashunters… emh, shadowhunters, che è trash, ma che continuerò a guardare per sempre, perché amo riderne con le persone con cui lo seguo.

Con ciò credo sia tutto. Non voglio dilungarmi troppo perché sono stata già prolissa, ma spero continueremo a leggerci durante questo 2018!

10 IDEE REGALO PER SCRITTORI

Ah, il natale. Zenzero e cannella, neve e decorazioni, regali e… regali. Sì, ho uno spirito natalizio molto materialista: cibo, scuse per stare a casa invece di socializzare e regali, regali, regali!

Ecco una lista di dieci idee da cui attingere per accontentare gli amici scrittori o da condividere per mandare un messaggio sottile a chi di dovere, nel caso gli scrittori siate voi!

(Tutti i prezzi e i link si riferiscono al momento in cui ho scritto l’articolo).

1 – Taccuini

Ebbene sì, lo scrittore, per definizione, scrive. O, almeno, ci prova. Con questo regalo non potete sbagliare. Siamo nell’era della tecnologia, certo, ma uno scrittore deve (DEVE) poter sempre appuntare le idee. Ecco quindi grandi classici come i taccuini della Moleskine e i Leuchtturm1917 (questi ultimi perfetti per un bullet journal) che spaziano dai 12 ai 30 €. Oppure taccuini più fantasiosi come quelli della Legami o di Mr.Wonderful che vanno dai 10 ai 20 € circa.

2 – Penne

Cos’è un taccuino senza una penna? Un taccuino, è lapalissiano. In ogni caso, se volete completare il regalo o se volete fare un piccolo pensiero, le penne sono sempre un’ottima idea! Potete andare sul divertente, come per questa penna che recita “what would a unicorn do?” (7 €), oppure sul pratico, come per questo set da quattro penne della Faber-Castell (11 €) che è nella mia lista desideri perché ottimo per il bullet journal.

Sempre dalla mia personale lista di preferenze, ci sono anche gli Zebra Mildliner (17 €), evidenziatori delicati per cui ho una vera e propria ossessione.

Infine, per i più pratici o per chi vuole spendere davvero poco per completare un regalo, ecco un porta-penna da taccuino (3 €), perché “details make all the difference” (oh, lo dice il porta-penna, mica io).

Certo, se siete ricchi, non fatevi problemi a regalare una Montblanc!

3 – Foglietti adesivi

Sempre per idee, annotazioni, liste della spesa che lo scrittore non ha tempo di ricordare, un’altra possibilità carina e spesso economica sono i post-it, ottimi per completare un regalo più corposo. Da quelli eleganti e minimali della Moleskine (8 €) a quelli più in tema, come questi a forma di macchina da scrivere  (4 €).

4 – Planners da scrivania

Come detto, lo scrittore non ha tempo per ricordare. Inoltre, la sua attività lo obbliga a tenere traccia di tutto quello che deve pubblicare, pubblicizzare, consegnare, compilare… insomma, ci siamo capiti.
In suo aiuto possono arrivare i planners da scrivania, ossia blocchetti appositi per organizzare la propria vita. La Legami ne ha in varie fantasie, sia come tappetini del mouse, sia lunghi (6 €), mentre Mr.Wonderful ha le sue versioni carine dai colori tenui (7 €).

5 – Lavagne magnetiche

Quando viene il momento di concentrarsi sulla trama, nulla è più utile di una bella lavagna su cui spostare, collegare, appuntare ogni passaggio!
Ecco tre esempi da diverso budget: Quartet (9 €), AmazonBasics (da 14 a 50 € in base alla misura) e Sigel (sui 70 €).

Certo, non possono mancare i magneti abbinati: tondi (10 €), colorati (da 5 a 10 € in base alla quantità) o fantasiosi, come questi a forma di panda (13 €).

6 – Accessori tecnologici

D’accordo, cedo anche io al nostro secolo e vi lascio qualche consiglio che non maltratti i nostri amati alberi. Perché ormai gli scrittori hanno a che fare con i computer più che con le persone (non che la questione dispiaccia, sia chiaro), quindi ecco qualche idea in merito!

– Chiavette USB per non perdere i nostri preziosi documenti. Alcune sono davvero carine come questa 3.0 a forma di zampa di gattino (9 €), questa 3.0 a forma di clessidra (14 €) o quelle della Mr.Wonderful (20 €) a unicorno, nuvola e muffin.

– Tappetini del mouse con poggia-polso, sia decorati come questi (10 €) sia minimali come questo (7 €), per non farci venire il tunnel carpale prima del tempo (perché ci verrà, ci verrà…)

– Tastiere in stile macchina da scrivere, sia più economiche come questa (30 €) che davvero costose, ma molto belle, come questa (140 €).

7 – Gadgets

Veniamo ai consigli inutili! Non tutto può essere funzionale, nella vita, e se l’amico/a scrittore/scrittrice ha già tutto, potete optare per qualcuno di questi pensieri.

– Action figures di autori vari come Jane Austen, Shakespeare o Edgar Allan Poe (25 €).

– Poster da appiccicare in zona computer per ricordarci che qualcuno ce l’ha fatta come questo con King (15 €) o questo con una citazione di Wilde (18 €); oppure altri per motivarci con frasi tipo “get shit done” (un utile promemoria per gli scrittori) come questi (25 €).

8 – Tisane, tè, caffè…

Si sa, il sostentamento di uno scrittore è pura caffeina (anche nella sua variante teina), quindi consiglio una scorta di buste, foglie e capsule di vario genere (fra i tè che preferisco, quelli clipper). Certo, se avete soldi da sperperare (sopratutto per la spedizione), ci sono i tè letterari della novelteas, a tema grandi classici della letteratura.

Potete anche scegliere fra varie idee necessarie a chiunque sia dipendente dalle bevande calde.
Una bottiglia per fare le infusioni (25 €)
Infusori per tè in foglie (5 €), come questo a forma di teschio che mi è stato regalato per natale (13 €).
– Tazze, tazze, tazze! Che dicano qualcosa dell’animo dello scrittore, mentre fissa con disperazione il fondo annerito dal caffè. Quindi ecco una tazza con scritto “I am very busy – doing nothing in particular” (12 €), una con la definizione di book-lover (12 €), una che recita “carpe that fucking diem” (13 €) e una tazza da viaggio con un unicorno (17 €), perché non ci sono mai abbastanza oggetti a tema unicorno nella vita delle persone!

9 – Libri

Non potete sbagliar…
No, d’accordo, potete sbagliare. Regalare un libro a un lettore è sempre un azzardo se non lo conoscete bene o se non ha esplicitamente stilato per voi una lista. Per questo i miei consigli tengono in conto che vi informiate come agenti della CIA.

Per uno scrittore, consiglio qualche libro sulla scrittura (lo so, sorprendente). Ne esistono a milioni, ma ecco qualche titolo.
– Consigliatissimo come regalo “Scrittori. Grandi autori visti da fotografi” che desidero con l’intensità di mille soli. (10 €).
– Il classico (e per questo rischioso, perché probabilmente già in possesso) “On writing” di Stephen King (18 €).
“Il mestiere dello scrittore” di Murakami Haruki (10 €)
“Né per fama, né per denaro” di Anton Čechov (6 €)
“Scrivere pericolosamente. Riflessioni su vita, arte, letteratura” di James Joyce (7 €).

10 – Programmi e classi

Se conoscete un po’ meglio lo scrittore (così da sapere se potrà apprezzarli o se li possiede già) e desiderate fare un regalo utile, potete sempre optare per programmi come Scrivener (qui come regalarlo) o Scapple.

Consiglio finale: i corsi online! Consigliati sopratutto quelli sul marketing su cui, ahimè, gli scrittori (self e non) alle prime armi tendono ad essere carenti (come la sottoscritta). Corsi interessanti possono essere trovati su skillshare o su masterclass ed entrambi i siti permettono di regalarli!

Spero che questa lista possa esservi utile e vi auguro di trovare tanti bei regali sotto l’albero.
Emh, volevo dire, vi auguro buone feste!

Il sito utilizza cookies. L'utente ha preso visione della privacy policy e ne accetta i termini.